

Piano nobile
Piano primo nobile
Questo piano, inizialmente pensato da Piacentini per accogliere le sezioni civili del Palazzo, si concentra su soggetti che rispecchiano gli aspetti protettivi della Giustizia nella difesa dei più vulnerabili. Le opere all’interno delle aule sono dipinti murali, mentre le opere negli ambulacri sono realizzati con la tecnica del mosaico, ad esclusione dei tre grandi bassorilievi dell’ambulacro della Corte d’Appello, seppur nel progetto iniziale vi era previsto un unico grande mosaico, in coerenza con la tecnica degli altri ambulacri del piano. Le indicazioni sono da riferirsi al progetto di Piacentini e non all’attuale suddivisione delle aule.





Giustizia romana



Giustizia fascista



Giustizia biblica



Zaleuco giudice di Locri



Non uccidere



Marco Aurelio a cavallo



Cristo placa la tempesta



Giudizio universale



L’imperatore Traiano e la vedova implorante giustizia



Dario libera Daniele dalla fossa dei leoni



Giustiniano che amministra la giustizia



La Giustizia



Il Diritto romano: Giustiniano



Il diritto canonico



Il Diritto napoleonico: Napoleone (Codice napoleonico)



La Giustizia fascista



Attributi della Giustizia



Attributi della Giustizia



Attributi della Giustizia



Attributi della Giustizia



Attributi della Giustizia



Parabola dei talenti



Gesù Cristo risorto tra il legislatore e l’esecutore della legge



Adamo ed Eva dopo il peccato



Giustizia del Cielo e della Terra



La Giustizia



Mosè che provoca le fiamme del cielo sui simulacri pagani



Il giudizio di Salomone



Mosè con le tavole della legge



La Giustizia romana



I due ladri



La civiltà italiana libera la schiavitù abissina



L’arcangelo Gabriele tra Adamo ed Eva



La Giustizia protegge la famiglia



Arcangelo Michele con Adamo ed Eva

