

Piano rialzato
Piano rialzato
Il piano rialzato, il primo accessibile dall’ingresso principale da Corso di Porta Vittoria, fu quello destinato prevalentemente ai processi penali (ad esclusione delle aule verso via San Barnaba) e pertanto i soggetti rappresentati nelle opere esprimono, della giustizia, il carattere severo e l’inflessibilitĂ . Anche la tecnica sottolinea questo aspetto: le opere, sia per le aule che per gli ambulacri sono per la quasi totalitĂ scultoree. Queste indicazioni sono da riferirsi al progetto di Piacentini e non all’attuale suddivisione delle aule.Â





Sole raggiato



Giureconsulto I



Giureconsulto II



Giureconsulto III



Giureconsulto IV



Giureconsulto V



Giureconsulto VI



Giureconsulto VII



Simboli della giustizia



Simboli della giustizia



Simboli della giustizia



Simboli della giustizia



Cesare Beccaria



La condanna di Caino





La Giustizia fiancheggiata dalla legge



La Giustizia e il Potere Esecutivo



La Giustizia tra il Potere Legislativo e il Potere Esecutivo



La Giustizia cui si sottomette in ginocchio la Colpa



Il bene che (non) uccide il male



Teseo e il Minotauro



Perseo e la Medusa



Arciere





La Giustizia con flagello e bilancia



La Giustizia con colonna, albero e scala



La Lega lombarda



I Visconti e gli Sforza: Francesco Sforza a cavallo



La fondazione dei fasci



Le leggi fasciste



Sant’Ambrogio tra San Gervasio e San Protasio



Sant’Ambrogio che frusta i profani



Il Praetor Urbanus, tra i due littori, nell’esercizio delle sue funzioni



La caduta di Lucifero



Bruto giudice dei figli traditori della Patria



La Giustizia tra salamandra e colomba



San Michele e il drago



La condanna di Caino



L’alba dell’innocente



La giustizia terrena e il castigo divino



L’arcangelo Michele



Il nuovo codice di procedura penale



Trittico della Giustizia



La Giustizia e la Pace tra gli Stati Uniti d’Europa



Titolo ignoto

